QUESTA ERA LA SITUAZIONE FOTOGRAFATA A MARZO DEL 2004
Le malattie curate dal Centro di Microcitemia, come noto, implicano diversi problemi.
Cosa succede se uno dei pazienti del Centro si sente improvvisamente male?
Nel caso in cui il paziente adulto si rivolga presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Infantile Regina Margherita (la struttura ospedaliera che ospita il Centro di Microcitemia) questi viene dirottato e ricoverato presso il vicino ospedale Sant’Anna che e’ notoriamente specializzato in ginecologia.
Il paziente viene cosi’ lasciato alle cure di medici che non hanno conoscenze specifiche sulla talassemia e ai quali il paziente dovrà spiegare la propria condizione, in attesa che venga convocato l’internista, che provvederà a sua volta a contattare il Centro di Microcitemia.
Il Centro invierà, non appena disponibile, un medico; se anche quest’ultimo non potesse intervenire rilascerà un consulto telefonico.
La situazione peggiora notevolmente qualora il paziente talassemico abbia bisogno di un intervento d’urgenza di notte, durante il fine settimana o dopo l’orario di chiusura del reparto microcitemie.
Il numero insufficiente di medici strutturati presenti attualmente nel Centro di Microcitemia fa sì che il consulto telefonico possa diventare impossibile e il tempo di attesa al pronto soccorso per il paziente talassemico molto lungo.
La reperibilità dei medici del Centro Microcitemia dovrebbe essere assicurata 24 ore su 24 in modo tale da garantire la tranquillità a tutti i loro pazienti.
Chi si rivolge, infatti, per un’emergenza ad un’altra struttura ospedaliera si trova nella condizione di vivere un momento di sofferenza e senso di precarietà.
I pazienti talassemici hanno sempre identificato il Centro Microcitemia del Regina Margherita come un solido, certo e sicuro punto di riferimento. Vorremmo continuare a considerarlo tale.
Di seguito il comunicato dell’O.I.R.M. affisso nel reparto microcitemia il 30 marzo 2004
Per contribuire con una donazione a favore dell’Associazione Talassemici Piemonte è possibile versare la somma voluta attraverso bollettino postale, bonifico bancario, lasciti testamentari e paypal.
Per maggiori informazioni visita la nostra pagina
DONAZIONI.
COME DONARE IL 5 X 1000
L’Associazione Talassemici Piemonte usa i proventi provenienti dalla destinazione del 5x1000 per migliorare e potenziare il Centro di riferimento per le Microcitemie Ospedale A.S.O. San Luigi di Orbassano e informare circa la prevenzione e la cura della Talassemia e tante altre attività a scopo benefico.
Sostieni l'Associazione Talassemici Piemonte destinando il tuo 5X1000 apponendo nel tuo modello fiscale il Codice Fiscale dell'Associazione Talassemici Piemonte.
VOLANTINI INFORMATIVI MULTILINGUA
I Volantini informativi sulla Talassemia dell' Associazione, tradotti in più lingue, nozioni base per una azione di divulgazione diretta a pazienti, medici, operatori sanitari, volontari, istituzioni, organizzazioni per gli immigrati, al fine di diffondere la prevenzione delle microcitemie. Chiunque voglia ricevere copie dei volantini può scrivere all'Associazione.